Correvano gli anni della Grande guerra (non che la seconda sia stata piccola) e correva anche una leggenda montanara: che gli austriaci dicessero dei nostri soldati: “Vedere una penna, tremare; vedere tante penne, ridere“. Tradotto, gli alpini incutevano più paura dei bersaglieri. Anche se il governatore del Piemonte, il leghista Roberto Cota di queste leggende è digiuno, l’altra sera al cospetto di Lilli Gruber (altoatesina) ha rimediato una figura tragicomica. Ha sostenuto – perdendosi poi per strada – che gli alpini dovrebbero essere tutti arruolati sulle omonime montagne, perché il dominio delle vette ce l’hanno nel sangue.
Teoria paralombrosiana, non suffragata dai fatti storici: sul Piave, sul Monte Grappa, sul Pasubio, sull’altopiano di Asiago, sul Carso, abbarbicati alle rocce, sepolti nei camminamenti, nelle trincee e nelle casamatte inchiodate sui precipizi, morirono alpini di tutte le regioni italiane, fanti calabresi e veneti, artiglieri lombardi e abruzzesi, assaltatori siciliani e piemontesi, granatieri sardi e toscani. Morirono uccisi e congelati, tutti alla pari anche davanti all’influenza “spagnola” e al tifo. Per esaltare a vanvera le “penne nere” (che poi, è statisticamente stabilito che il 70 per cento degli alpini in attività viene dal Meridione), Cota ha offeso la memoria di tutta Italia, isole comprese. Dovrebbe tornare a “Otto e mezzo” e chiedere scusa. Ma non lo farà.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez