Il mondo FQ

Antimafia in salsa padana: “Per il federalismo abbiamo bevuto qualche amaro calice”

Il Carroccio organizza una conferenza per rispondere alle accuse sui rapporti con la 'ndrangheta. Ma le amicizie di Berlusconi creano qualche imbarazzo
Commenti

“Siamo razzisti, è vero. Ma nei confronti dei mafiosi”, dice l’eurodeputato leghista Mario Borghezio. Gli fa eco Renzo Bossi: “Continueremo a lottare contro queste bande di mafiosi”. Una conferenza sull’identità anti mafiosa del Carroccio è la risposta della Lega alle accuse sui rapporti con la ‘ndrangheta di cui ha parlato anche di Roberto Saviano nel programma Vieni via con me. All’incontro di ieri nella sede della regione Lombardia ha partecipato anche il presidente di Libera don Luigi Ciotti.

Ma se le infiltrazioni mafiose al Nord non impensieriscono la purezza padana, qualche imbarazzo hanno destato le domande de ilfattoquotidiano.it sulle amicizie del premier (guarda il video). Risponde il presidente del Consiglio regionale Davide Boni: “Per il federalismo abbiamo accettato qualche amaro calice”. E i titoli della Padania che negli anni novanta davano del mafioso a Berlusconi? “Erano epiteti politici”, assicura Borghezio, tutto qui.




Il ministro Roberto Maroni, grande assente della serata, ha inviato una lettera: “All’antimafia delle chiacchiere preferiamo l’antimafia dei fatti”, scrive Maroni, ricordando i successi del governo nella lotta alla criminalità organizzata. “Nella cultura e nella tradizione padana non c’è la mafia”, ha spiegato Max Bastoni, coordinatore del Centro Identitario “Bassano”, che ha raccontato di essersi avvicinato al partito di Bossi proprio per l’impegno contro le mafie “che la Lega Nord dimostrava già vent’anni fa”.

“Il leghista ha gli anticorpi contro la mafia”, ha detto in una sala piena di militanti un applauditissimo Davide Boni, che una settimana fa, alle accuse del consigliere regionale Giulio Cavalli dell’Italia dei valori sulla penetrazione mafiosa in regione, aveva risposto minacciando querela: “Bisogna prendersi le responsabilità delle proprie affermazioni”, spiega ora.

Don Luigi Ciotti, intervenuto per ultimo, ha manifestato apprezzamento per l’operato di Maroni e del governo: “L’antimafia non ha colore politico”, ha sottolineato il fondatore di Libera.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione