Alle donne nate pochi anni prima o dopo la legge 194/78, che in Italia disciplina l’interruzione volontaria di gravidanza, la parola aborto non richiama alla mente infusi di prezzemolo, ferri da calza, spilloni, cucchiaini, stampelle, voli dalle scale o dalle finestre. Quelli li conoscevano bene le donne venute prima. Le più giovani conoscono, però, i […]
In generale, le anticipazioni circolate, dalla nascita del Governo Letta ad oggi, sulle misure pensate dall’esecutivo per l’occupazione giovanile fanno un po’ sorridere, ma più di tutto disperare. In prima fila, ci sono la consueta promessa della riduzione del cuneo fiscale per le nuove assunzioni e il familiare ritornello delle rigidità da eliminare, dove le […]
Lunedì 15 aprile il comitato promotore della campagna per un Reddito minimo garantito consegnerà le 50mila firme, raccolte dal giugno al dicembre 2012, al Parlamento. La proposta punta all’istituzione di una misura di protezione sociale di ultima istanza che consiste nell’erogazione di 600 euro al mese, per un anno, con possibilità di rinnovo, a favore […]
Qualche settimana fa raccontavo di come l’Inps non si sia ancora adeguato alle novità introdotte dal decreto-legge Salva Italia per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata, il fondo pensionistico riservato – oltre che ai professionisti che non hanno una cassa previdenziale specifica – agli assegnisti di ricerca, ai collaboratori a progetto, agli occasionali, ai […]
Un paio settimane fa, il presidente dell’Eurogruppo Jean Claude Juncker, durante un’audizione al Parlamento europeo, ha parlato della necessità di un “salario sociale minimo legale”. Un’espressione piuttosto ambigua nel mettere insieme il riferimento al minimo salariale, che riguarda solo gli occupati, con quel rimando al sociale che sembrava fare segno a forme di sostegno di […]
Ha compiuto il suo primo compleanno da qualche giorno, peccato che chi lo avrebbe festeggiato volentieri non ha ancora avuto modo di fare la sua conoscenza. E’ il diritto all’indennità di malattia domiciliare e ai congedi parentali per i professionisti iscritti alla gestione separata introdotto dal decreto-legge 201/2011, il cosiddetto Salva-Italia. In sintesi, a partire […]
Lo sciopero europeo di mercoledì si è trasformato in pochi minuti da manifestazione partecipata e colorata in una caccia al manifestante. Le cariche avvengono sul Lungotevere a Roma, schiacciano il corteo e lo spazzano dal centro; ma avvengono anche a Largo Argentina, servono a spaventare e a dividere i manifestanti. Il primo commento della ministra […]
L’Iniziativa dei cittadini europei per il reddito di base non può essere avviata. L’Ice è uno strumento introdotto dal Trattato di Lisbona che permette ai cittadini di chiedere l’adozione di un atto normativo a carattere europeo, raccogliendo un milione di firme in almeno 7 Stati membri. La proposta di un gruppo di associazioni, tra cui […]
Per mesi la discussione sulla “riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita” si è concentrata soprattutto sull’opportunità di liberarsi dalle ‘rigidità’ dell’articolo 18 sul licenziamento senza giusta causa – nonostante in Italia il 94,5% delle imprese abbia meno di dieci dipendenti e la legge si applichi solo alle imprese con più di […]
Se il pasticcio sugli esodati è ormai sotto gli occhi di tutti, sulla riforma del lavoro – già passata al Senato e di prossima approvazione alla Camera – la ministra Fornero ha invece centrato in pieno l’obiettivo: meno diritti per tutti è la ricetta dei tecnici per allineare, al ribasso, le condizioni di lavoratori regolari […]