Il mondo FQ

Ue, nessun provvedimento contro Orbán dopo le visite a Putin e Xi Jinping: dal Coreper solo un avvertimento

Commenti

Solo una protesta formale, un avvertimento, ma per l’Ungheria, presidente di turno dell’Ue, non verrà preso alcun provvedimento dopo i viaggi istituzionali non concordati che hanno visto il primo ministro, Viktor Orbán, recarsi prima a Kiev per incontrare Volodymyr Zelensky e successivamente a Mosca e Pechino, dove ha avuto bilaterali con Vladimir Putin e Xi Jinping. È quanto avvenuto nel corso della riunione dei rappresentanti permanenti (Coreper) nella quale 25 ambasciatori in Ue si sono lamentati con l’omologo di Budapest, ma nessuno ha sollevato la questione della fine o della riduzione della durata della presidenza né sono state presentate o adottate misure concrete.

Nel corso dell’incontro, il rappresentante ungherese ha sostenuto che le visite del primo ministro erano “strettamente bilaterali” e solo per “sondare la fattibilità e le condizioni per un cessate il fuoco“. Ma 25 ambasciatori hanno detto molto chiaramente che tale argomentazione “non era credibile”. Lo dimostrano le parole di Putin che lo ha accolto “come rappresentante dell’Unione europea” senza essere smentito da Orbán e anche il fatto che nelle foto istituzionali sia stato inserito il logo della presidenza ungherese dell’Ue.

Inoltre, Orbán si è comunque sentito nella posizione di dover informare il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, sui risultati degli incontri. Si tratta di informazioni confidenziali, ha detto Janos Boka, ministro ungherese per gli Affari Europei, e tocca ora alle istituzioni europee e gli Stati membri decidere cosa fare con queste informazioni. “Orban non ha mai parlato a nome dell’Ue ed è a conoscenza delle sue responsabilità”, ha detto sottolineando che non è stato possibile informare prima i partner o le istituzioni vista “la natura delicata delle visite” che sono state possibili “in questa sequenza” solo ora.

Boka ha poi aggiunto che, comunque, tra gli Stati dell’Ue “non c’è alcun protocollo fissato per coordinare le visite. Ci sono incontri bilaterali dei quali non siamo informati, non c’è un protocollo concordato che dobbiamo rispettare. Il coordinamento non è sempre possibile, specie nel caso di visite così delicate. Il primo ministro ha informato” il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel e i capi di Stato e di governo “in uno spirito di cooperazione, dopo le visite, anche se non era suo obbligo” farlo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione