Il mondo FQ

Bracciante indiano morto nei campi a Taranto: il datore di lavoro indagato per omicidio

Commenti

Si chiamava Rajwinder Sidhu Singh e aveva 38 anni. È morto mentre lavorava nei campi del Tarantino lo scorso 26 maggio. E ora, visti i dubbi dei sanitari e i primi riscontri degli accertamenti dopo il decesso, si sospetta che non sia andato tutto come lo ha raccontato il suo datore di lavoro, Giovanni Giannico, che è indagato per omicidio colposo e caporalato. Singh era stato portato all’ospedale San Pio di Castellaneta dopo aver accusato un malore nelle campagne di Laterza, ma quando è arrivato al pronto soccorso per lui non c’era più nulla da fare.

Come anticipato da La Gazzetta del Mezzogiorno, Giannico ha raccontato che l’uomo “è svenuto, ha perso conoscenza” e così lo avrebbe ritrovato nelle campagne, ma la sua ricostruzione non ha convinto il personale sanitario che ha quindi allertato i carabinieri. Ci sono, scrive il quotidiano, discrepanze su orari del ritrovamento e le condizioni in cui il corpo di Singh si presentava sotto gli occhi del datore di lavoro. Così la procuratrice Eugenia Pontassuglia e la pm Filomena Di Tursi hanno disposto l’autopsia, eseguita molti giorni perché è stato necessario attendere la notifica dell’avviso degli accertamenti tecnici irripetibili ai familiari.

Secondo quanto riporta La Gazzetta del Mezzogiorno, i risultati dell’esame non sono ancora stati depositati ma sarebbero confermati i dubbi dei sanitari e dei carabinieri. Il sospetto principale, come nella vicenda di Latina, è che i soccorsi prestati al 38enne non siano stati tempestivi. Il bracciante morto a Taranto condivideva lo stesso cognome dell’indiano deceduto nelle campagne laziali il 19 giugno scorso. Satnam Singh subì l’amputazione del braccio destro in un incidente nei campi, che provocò una copiosa emorragia, e fu lasciato davanti alla sua abitazione. Il primo luglio il suo datore di lavoro è stato poi arrestato per l’ipotesi di omicidio doloso.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione