Rivedi il secondo giorno dei tuoi funerali. Donne che cantano, ballano e piangono intorno a te, tanto affascinanti che perdi l’abituale imperturbabilità delle salme. A stento trattieni la voglia di alzarti dal letto di morte, di cingere con il braccio la vita della più bella ed eseguire con lei la famosa danza dei Bembé, il Muntutu.

Sdraiati in affari, di Alain Mabanckou (traduzione di Marco Lapenna; 66thand2nd), è un noir visionario, sui generis, che vede nel trapasso nel mondo dei morti la sua climax. Protagonista della storia è Liwa Ekimakingaï, aiuto cuoco al Victory Palace a Pointe-Noire, la capitale economica della Repubblica del Congo, che viene catapultato nel mondo dei morti dopo aver partecipato alla festa dell’Indipendenza celebrata in una discoteca. Liwa partecipa ai rituali del suo funerale e si ritrova di fianco alla sua lapide al Frère-Lachaise, il cimitero dei poveri.

Tra flashback e aneddoti vari, Liwa ripercorre la propria vita e quella della collettività intorno a lui, creando un indimenticabile spaccato di Pointe-Noire e della sua gente, un ritratto che rivendica la lotta di classe e l’appartenenza a qualcosa di concreto. Una storia costruita in modo molto simile a Le sette lune di Maali Almeida, di Shehan Karunatilaka (anche nella storia dell’autore cingalese la narrazione è in seconda persona e il protagonista è morto e non sa perché, e anche nel libro di Karunatilaka c’è una sottotraccia con un messaggio politico ben definito). Tra i tanti romanzi di Alain Mabanckou, Sdraiati in affari è, a mio avviso, uno di quelli più strutturati e riusciti.

Senza i cronisti di pugilato, il mio amore per Muhammad Ali non sarebbe sbocciato. Potreste dire che mi innamorai della scrittura più che del pugilato. Dopotutto, non ho mai visto Ali tirare di boxe. Tutto ciò che sapevo su di lui mi giungeva dalla radio; era tutto di seconda mano, sulla pagina.

La distanza, di Ivan Vladislavić (traduzione di Carmen Concilio; Utopia Editore), è un riuscito romanzo a due voci (e mezzo), che ruota attorno a Cassius Clay/Muhammad Ali e a due fratelli, Joe e Branko. Joe, il minore, è un lettore vorace ed è appassionato del potere iconico della boxe, Branko, il maggiore, ama il cinema e il ciclismo. I due fratelli vivono nella Pretoria degli anni Settanta, in un contesto piccoloborghese ma privo di televisione.

Grazie a questa mancanza, Joe imparerà la potenza della carta stampata e delle voci alla radio, parole e toni che lo porteranno all’infatuazione totale per Cassius Clay/Muhammad Ali, tanto da fargli raccogliere, per anni, ritagli di giornale dedicati al pugile statunitense che diviene, nel romanzo, il pretesto per raccontare la storia del Sudafrica e il razzismo strisciante che lo percorre, con i suoi orrori e le sue stupidità ataviche.

Io mi chiamo così per via di un cavallo da corsa. L’ho saputo fin da piccolo e lo consideravo un segno di distinzione. A mio padre non feci molte domande su Gerald l’equino. Dopo la sua morte, comunque, venni a sapere da uno dei suoi fratelli che il mio eponimo da giovane era stata una promessa ma in seguito si era rivelato una tale delusione che i suoi proprietari lo avevano venduto.

Qualcosa per il dolore, di Gerald Murnane (traduzione di Roberto Serrai; Safarà Editore), è un memoir dedicato agli ippodromi, ai suoi adepti e ai rituali in essi contenuti. Murnane, che è stato definito dal New York Times come “uno dei migliori scrittori di lingua inglese viventi di cui la maggior parte delle persone non ha sentito parlare”, per gran parte della sua vita ha scritto di scommesse e di gare.

Bipede sedentario, Murnane, ha scritto dell’Australia, e della sua avversità per lo spostamento fisico, prendendo come icona il cavallo, animale per eccellenza della corsa e del movimento. L’autore trova nel mondo dell’ippica ciò che la religione e qualsiasi altra istituzione non avrebbe mai potuto dargli, analizza la psicologia degli habitué degli ippodromi, narra la sua vita di non cavallerizzo e sviluppa in forma letteraria le sensazioni provate durante le gare. Con una scrittura ipnotica, informale e lontana dall’adulazione per un modello mainstream, Murnane ha scritto un libro intenso e originale.

Articolo Successivo

I bordelli di Himmler, ho visitato il campo in cui venivano ‘smistate’ le schiave sessuali. Per non dimenticarle

next