Il mondo FQ

Ritardi sul piano per la banda larga, Chigi cerca di correre ai ripari: “Ora una norma per rispettare i target del Pnrr”

Commenti

Il governo tenta di correre ai ripari sui gravissimi ritardi nella posa della fibra nelle aree svantaggiate, su cui nei giorni scorsi ha fatto il punto anche la Corte dei Conti. Per mantenere l’impegno preso nel Pnrr con il cosiddetto ‘Piano Italia a 1 giga’, “è intenzione del governo presentare una disposizione normativa che consenta ai beneficiari dei contributi pubblici di adempiere agli obblighi previsti dalle convenzioni in essere, anche attraverso variazione delle unità abitative collegate. Ciò mantenendo inalterato il termine finale di realizzazione dell’opera, il numero totale delle abitazioni collegate e l’ammontare complessivo dell’investimento”.

L’intervento, continua la velina, tiene conto “della preminente esigenza di assicurare la tempestiva realizzazione degli investimenti e di garantire una copertura omogenea su tutto il territorio, senza però rinunciare agli impegni connessi all’attuazione del PNRR e alla piena realizzazione delle politiche di sviluppo delle infrastrutture digitali”. La magistratura contabile ha rilevato che a fine 2023 risultavano coperte in Ftth (Fiber to the home) circa 3,4 milioni di abitazioni, il 54% del target finale. Ancora peggiori i dati sulle connessioni wireless Fwa (Fixed Wireless Access).

Il ministro per gli Affari europei e il Pnrr Raffaele Fitto, protagonista nei giorni scorsi di un ennesimo scontro con la Corte dei Conti proprio per i giudizi sul decreto di rimodulazione del piano, ha incontrato oggi la Task force europea per il Pnrr per fare il punto sull’assessment relativo alla richiesta di pagamento della quinta rata e sulla revisione tecnica all’esame della Commissione.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione