Il mondo FQ

Sciopero Enel, sindacati: “Adesioni al 90%. Il gruppo pensa solo alla finanza, dismette attività e peggiora le condizioni di lavoro”

Commenti

Ha raggiunto una media del 90%, secondo i sindacati, l’adesione dei lavoratori Enel allo sciopero indetto per l’8 marzo. Il gruppo ridimensiona il dato a un comunque significativo 55%. “Vogliamo un’azienda che guidi la transizione energetica, che investa sulle Persone e la loro professionalità, che faccia assunzioni e che crei valore per il Paese. Di un’Enel che pensa solo alla finanza, dismettendo parti importanti delle proprie attività e delle proprie competenze peggiorando le condizioni di lavoro ad operai e impiegati, il Paese non sa che farsene”, commentano Ilvo Sorrentino, Amedeo Testa, Marco Pantò rispettivamente segretario nazionale di Filctem Cgil, segretario generale di Flaei Cisl, segretario nazionale di Uiltec Uil. “Continueremo a tenere alta la tensione perché se Enel non si fermerà anche noi non ci fermeremo”.

La protesta è contro le terziarizzazioni e le smobilitazioni. Enel ha infatti annunciato nei mesi scorsi esternalizzazioni di attività core, un cambio di orario di lavoro per gli operativi di e-distribuzione e riduzione dello smart working. Inoltre secondo i sindacati le assunzioni previste nel triennio 2024-2026 “produrranno addirittura una contrazione degli organici, se si tiene conto delle uscite previste”.

L’azienda energetica fa sapere dal canto suo di “non aver mai abbandonato il tavolo negoziale e di essere sempre rimasta aperta al dialogo e pronta ad un confronto per trovare soluzioni che coniughino flessibilità ed efficienza”. Nel rilevare che “le condizioni di mercato e il contesto economico sono significativamente cambiati rispetto al passato”, Enel osserva che “è quanto mai necessario che vengano intraprese e implementate le azioni alla base del Piano industriale, che rappresentano la condizione indispensabile per garantire la sostenibilità finanziaria e lo sviluppo dell’azienda”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione