Il mondo FQ

La7

Ultimo aggiornamento: 9:41 del 14 Febbraio 2024

Di Battista a La7: “Stop al genocidio? Ghali ha ragione. Qui il problema è che il governo è schiavo di Israele”. Scontro con Storace

Commenti

Scontro acceso a Dimartedì (La7) tra Alessandro Di Battista e Francesco Storace sul caso Ghali e sui massacri israeliani a Gaza.
L’ex parlamentare del M5s difende il cantante, entrato nel ciclone delle polemiche per il suo appello pronunciato nella serata finale del Festival di Sanremo: “Il tentativo di genocidio e di pulizia etnica stanno avvenendo in questo momento a Gaza. Ci sono dati incontrovertibili: in Ucraina in due anni sono stati assassinati 540 bambini, a Gaza in 4 mesi sono stati uccisi 13mila bambini e 400 bimbi hanno subito l’amputazione di un arto prima ancora di aver imparato a camminare. E molti senza anestesia. In questo momento Israele è alla sbarra per genocidio davanti alla Corte internazionale di giustizia. Quindi, ha senso l’appello di Ghali, ‘Stop al genocidio’“.

E aggiunge: “L’ipocrisia è prendersela esclusivamente col governo Meloni, perché da anni la Rai è stata occupata militarmente da tutti i governi. Ma qual è il punto? Ghali già dopo la prima serata del Festival di Sanremo, cioè prima ancora di aver detto ‘Stop al genocidio’, è stato accusato di propaganda anti-israeliana ‘inaccettabile’ dal presidente della comunità ebraica milanese per una strofa della sua canzone, Casa mia: ‘Ma, come fate a dire che qui è tutto normale. Per tracciare un confine con linee immaginarie, bombardate un ospedale per un pezzo di terra o per un pezzo di pane’. E secondo il capo della comunità ebraica di Milano, quel verso ‘ha ferito molti spettatori’. No, qua in questo momento gli unici feriti sono i bambini palestinesi”.

Di Battista sottolinea ancora: “Poi intervengono Gasparri del centrodestra e Fassino del Pd. E chi si indigna? L’ambasciatore israeliano che fa un comunicato per me ignobile. Qui il problema non è che la Rai è schiava del governo, ma è il governo a essere schiavo di Israele“.

Storace replica: “Non possiamo negare la forza delle immagini che ci arrivano da Gaza, però c’è un dato ed è sempre quello che ha generato tutto questo: il 7 ottobre. Purtroppo queste sono le conseguenze della guerra. Il genocidio è un’altra cosa, è la volontà di sterminio”.
“Esatto”, commenta Di Battista.
Gli israeliani vogliono cancellare la presenza politica di Hamas – ribatte l’ex presidente della Regione Lazio, ora editorialista di Libero – Se invece vogliamo impedire a Israele di cancellare Hamas, la strada è quella che dice Di Battista”.
La lotta al terrorismo è un pretesto – risponde Di Battista – come lo è stato in Iraq, in Libia e in Afghanistan. L’obiettivo ancora una volta è cacciare quel popolo dalla sua terra e lo sapete benissimo anche voi. Non esiste nessuna lotta al terrorismo uccidendo 30mila civili, ma lo si rafforza”.
Storace rilancia citando Putin: “Non ho visto tue condanne su di lui”.
Di Battista smentisce: “Le ho sempre fatte. Siete voi che date le armi agli ucraini ma non ai palestinesi per difendersi”.
E Storace sbotta per il “voi” a lui rivolto dall’ex deputato pentastellato.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione