Il mondo FQ

Lavoro

Ultimo aggiornamento: 17:45 del 26 Ottobre 2023

I precari della ricerca in piazza a Roma: “Viviamo in un limbo, il governo ci assuma. Col Pnrr solo personale a tempo determinato”

Commenti

Un presidio ai piedi del Ministero dell’Università e della Ricerca per chiedere alla ministra Anna Maria Bernini di inserire nella legge di Bilancio i finanziamenti per un piano di stabilizzazioni dei ricercatori precari degli Enti di ricerca. Ad organizzarlo sono stati i lavoratori precari del Cnr, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. “Al Cnr sono circa 2mila i lavoratori con assegni di ricerca e più di 250 con contratti a tempo determinato – ha spiegato Antonio Sanguineti, membro del coordinamento dei precari del Cnr – una percentuale consistente su un totale di circa 8mila strutturati. Per noi è inaccettabile“. Le storie dei ricercatori in piazza sono tutte molto simili: molti anni al lavoro con assegni di ricerca o contratti a tempo determinato, che si concludono anche dopo dieci anni.

“Io ho lavorato su un progetto che studiava i meccanismi di resistenza dei farmaci specifici che si usano sul tumore al polmone – ha raccontato Valentina, per dieci anni ricercatrice del Cnr – il 31 agosto scorso il mio contratto è scaduto e la mia figura al momento non è stata rimpiazzata nel laboratorio, così il Cnr ha perso delle competenze su cui ha investito tanto negli anni sia in termini economici che di tempo”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione