Non è cellulite, né il frutto di un eccessivo aumento di peso e proprio per questo rischia di essere confuso per quello che in realtà è, un lipedema. Di che si tratta? È una patologia cronica e progressiva che interessa quasi solo le donne. Si presenta con una distribuzione sproporzionata del grasso corporeo, in particolare su entrambe le gambe, dai glutei alle caviglie, esclusi i piedi, e può causare dolore, sensibilità e gonfiore.

Spesso, le donne che soffrono di lipedema presentano una situazione di sovrappeso od obesità, ecco perché il lipedema rischia di non essere diagnosticato e classificato invece come obesità. In realtà le due patologie vanno distinte: l’obesità non dipende dal lipedema e il lipedema comunque può presentarsi anche in donne normopeso.

C’è poi un’altra differenza da considerare: non bisogna poi confondere il lipedema con il linfedema; quest’ultimo non è il prodotto di una distribuzione anomala di grasso ma l’effetto dell’accumulo di liquidi legato a un problema del sistema linfatico; anche se un punto di contatto tra le due situazioni si può verificare, come vedremo più avanti.

Accumulo di grasso sulle gambe? Non è cellulite né colpa di un aumento di peso: è il lipedema. Ecco cos’è e come riconoscere questa patologia

AVANTI
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Le tinture per i capelli sono tossiche? Ecco perché bisogna fare attenzione anche a quelle senza ammoniaca

next