Il mondo FQ

“Falso sulle spese elettorali”, il pm di Firenze chiede 2 anni per l’ex governatore della Toscana Enrico Rossi

“Falso sulle spese elettorali”, il pm di Firenze chiede 2 anni per l’ex governatore della Toscana Enrico Rossi
Icona dei commenti Commenti

Due anni per falso ideologico. La procura di Firenze ha chiesto questa condanna per l’ex presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, accusato di falso ideologico nell’ambito di un’inchiesta su presunte irregolarità nelle spese sostenute nella campagna elettorale per le elezioni regionali del 2015. Stessa pena richiesta anche per il commercialista Luciano Bachi, che in qualità di mandatario elettorale raccolse i fondi a sostegno della campagna di Rossi. La sentenza è prevista il prossimo 10 novembre.

Rossi, secondo l’accusa, avrebbe indotto in errore il collegio regionale di garanzia elettorale presso la Corte di appello di Firenze, dichiarando di aver speso circa 59mila euro per la campagna elettorale, a seguito di contributi ricevuti per circa 70mila euro, mentre avrebbe ricevuto e speso denaro ulteriore per circa 600mila euro, non dichiarato per non superare il tetto consentito dalla legge. L’ex presidente, difeso dall’avvocato Gaetano Viciconte, era stato invece prosciolto dal gup, con la formula perché il fatto non sussiste, dall’accusa di falso ideologico per presunte irregolarità nelle dichiarazioni sulle spese elettorali presentate alla Regione Toscana.

Rossi, rinviato a giudizio nel giugno del 2021, ha sempre negato gli addebiti e in passato aveva affermato: “Secondo la procura avrei superato il tetto” delle spese elettorali, “ma la procura si riferisce alla mia attività politica di più anni e non allo stretto periodo di campagna elettorale che se ben ricordo è di 55 giorni. Quindi confido che in sede di dibattimento dimostreremo la mia correttezza”. “L’accusa di finanziamento illecito – ricordava poi l’ex governatore – è stata archiviata dagli stessi procuratori, in sede di indagine: è un’attestazione di onestà nei miei confronti”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione