Il mondo FQ

Tom Mockridge attacca il concorrente Sky per la fibra: “Pubblicità ingannevole, segnalato all’Antitrust”

Commenti

Tom Mockridge contro Sky. L’ex numero uno della divisione italiana del conglomerato fondato da Rupert Murdoch (oggi sotto Comcast) ha segnalato al garante della Concorrenza quella che ritiene essere una pubblicità ingannevole targata Sky avviando al contempo una campagna di informazione al consumatore.

Mockridge agisce in veste di amministratore delegato di Virgin Fibra, nuova società del gruppo di Richard Branson entrata nel mercato italiano delle connessioni in fibra ottica. Nel mirino l’offerta del concorrente Sky-Wifi Senza Vincoli, nome che non corrisponde alla verità dei fatti secondo Virgin in quanto “i vincoli contrattuali esistono eccome e uscire dal contratto al consumatore costa caro“. La conclusione è che siamo di fronte a un caso di pubblicità ingannevole, pratica commerciale non corretta.

“La trasparenza è il mantra di Virgin Fibra, perché vogliamo portare un servizio di cui gli Italiani possano fidarsi, senza costi nascosti o clausole che li imprigionino in un contratto. Vogliamo che i consumatori ci scelgano per la nostra offerta, sapendo che possono liberarsi dal contratto ogni giorno, senza penali o costi extra. Il messaggio promozionale diffuso da Sky-Wifi è invece a tutti gli effetti una pubblicità ingannevole, che induce il consumatore ad acquistare un servizio che presenta vincoli nascosti”, ha detto Mockridge.

Con Sky, rileva Virgin, il consumatore si vincola ad una durata minima contrattuale di 24 mesi e si obbliga alla restituzione di eventuali sconti fruiti in caso di recesso anticipato, oltre al pagamento dei costi di disattivazione (29,90 euro) e dell’eventuale penale per la mancata restituzione del modem (45 euro). Dunque, realisticamente al consumatore liberarsi dal contratto può arrivare a costare più di 75 euro.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione