Cos’è la delibera condominiale e in cosa consiste? Ecco da chi viene votata

Tra i tanti documenti che vanno a comporre l’archivio annuale inerente alle attività di un condominio, quelli di maggiore importanza sono gli atti elaborati e concordati in sede di assemblea condominiale.
In particolare, ad avere un ruolo vincolante su tutte le pratiche e i lavori che vengono svolti dai condòmini sono le delibere approvate di comune accordo: stiamo parlando dei provvedimenti che vengono inseriti direttamente nel verbale stilato dall’amministratore (o affiancati ad esso in allegato, tramite la creazione di un apposito file) e che vengono votate dai proprietari che partecipano alla riunione.
Altre notizie sul settore real estate si trovano sul Magazine di Immobiliare.it.
Delibera condominiale, in che cosa consiste e da chi viene votata
Ma quali sono le caratteristiche di fondo di una delibera condominiale? Innanzitutto, la sua forma scritta: il documento si presenta come un vero e proprio atto inserito all’interno del verbale che l’amministratore è tenuto a inviare a tutti i proprietari e agli inquilini presenti nell’immobile.
Per avere valore legale, la delibera deve riportare le seguenti informazioni:
- la data e il luogo in cui si è svolta l’assemblea condominiale;
- gli estremi della votazione tramite cui si è arrivati all’approvazione (nello specifico va indicato il numero dei partecipanti alla riunione, il numero di votanti in assemblea, la quota dei millesimi rappresentata e l’esito del voto).
Delibera condominiale, per chi è vincolante e quando può essere invalidata
La rilevanza che la delibera assume per l’andamento del condominio è dettata anche da altri tre fattori che la caratterizzano:
- è obbligatoria per l’esecuzione di qualsiasi decisione;
- entra direttamente in vigore a seguito della sua approvazione e produce effetti immediati;
- è vincolante per tutti i condòmini e per l’amministratore che è tenuto ad eseguirla.
Infine, vale la pena ricordare che la delibera condominiale non ha durata eterna, ma può essere invalidata o resa nulla qualora sussistano (o sopraggiungano anche anni dopo la sua approvazione in assemblea) casi di vizio che ne determinano l’annullabilità.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano