Il mondo FQ

Conviene investire in immobili in Italia? Ecco lo studio

Se pensate all’acquisto di immobili non solo come prima casa, ma come ad un investimento allora dovete valutarlo con dei parametri finanziari. Ecco quali.
Investimenti immobiliari
Commenti

Gli investitori italiani hanno sempre avuto una passione per l’immobiliare. È vero che gli investimenti immobiliari possono essere molto profittevoli quando si trova la giusta opportunità, ma è anche vero che questo tipo di investimento è tutt’altro che semplice.

Se pensate all’acquisto di immobili non solo come prima casa, ma come ad un investimento allora dovete valutarlo con dei parametri finanziari cercando di non cadere in errori di valutazione comuni.

L’articolo completo si può trovare sul Magazine di Immobiliare.it.

Agli italiani piace investire nel mattone

Gli italiani hanno sempre preferito comprare la casa piuttosto che affittarla. Infatti Il 73% della popolazione possiede almeno una casa di proprietà, percentuale tra le più alte mondo.

É un dato positivo sotto il profilo della stabilità sociale e non c’è bisogno di spiegare perché possedere una casa è un elemento di stabilità. Però l’inclinazione degli italiani a investire nel mattone va oltre l’acquisto della prima casa.

Per investire nell’immobiliare bisogna muoversi in modo specialistico

Nel mercato immobiliare si possono fare degli ottimi affari, soprattutto quando si hanno molti capitali a disposizione e la capacità di muoversi e operare in modo specialistico.

Per esempio un concetto finanziario molto importante, spesso non preso in considerazione è il costo-opportunità. Quando si valuta se investire in un certo immobile, non bisogna solamente considerare il potenziale rendimento assoluto, ma bisogna ragionare sul possibile impiego alternativo del capitale. Una casa acquista potrebbe dar vita ad una piccola rendita, attraverso l’affitto oppure si potrebbe usare il capitale per investire nei mercati finanziari.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione