Il mondo FQ

Spoil system, via il direttore generale dell’Aifa Nicola Magrini. La lettera del ministro Schillaci

Magrini proseguirà nel suo attuale incarico ai fini della gestione ordinaria dell’Aifa fino al 23 gennaio
Commenti

Il direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco Nicola Magrini, ha ricevuto una lettera dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, per la conclusione del suo incarico. Lo spoil system viene quindi applicato all’ente che in questi quasi tre anni di pandemia è stato al centro di grande attenzione. Magrini proseguirà nel suo attuale incarico ai fini della gestione ordinaria dell’Aifa fino al 23 gennaio. Nei giorni scorsi Magrini aveva ribadito l’importanza della vaccinazione: “Siamo uno dei paesi più vaccinati al mondo, e con i vaccini migliori. Ma non dobbiamo sederci sugli allori. Non si vive di rendita e la campagna deve essere proseguita”. Fra le persone a rischio per ragioni anagrafiche, a fare la quarta dose è stato il 43% con più di 80 anni, il 30% della fascia fra i 70 e i 79 e meno del 19% della fascia 60-69. “Decisamente non abbastanza per chi è a rischio” evidenziava Magrini.

Magrini era stato scelto dall’ex ministro Roberto Speranza il 2 marzo del 2020 per la direzione nei primi e difficilissimi giorni della pandemia di Covid. Nel corso del tempo Aifa ha perlopiù seguito le raccomandazioni che veniva dall’Agenzia europea (Ema) per quanto riguarda i vaccini e i farmaci che sono stati sviluppati per contrastare il coronavirus Sars Cov 2. Schillaci, dopo aver sentito il parere delle Regioni, indicherà il nome di chi prenderà il suo posto in via temporanea.

Lo scorso 14 dicembre è stata approvata la riforma dell’Aifa con un decreto legge. La riforma dell’Agenzia del farmaco prevede un ampio riassetto nella gestione e nell’amministrazione dell’ente regolatorio. Ed è in questo ambito che è stata abolita la figura del direttore generale, che attualmente ha tutti i poteri di gestione e ne dirige l’attività, mentre il presidente Aifa è diventato rappresentate legale dell’Agenzia. La riforma ha previsto che sarà un decreto del ministero della Salute, di concerto con Funzione pubblica e Mef, d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni, a individuare non più solo le funzioni, ma anche le modalità di nomina dello stesso presidente di Aifa, nonché del direttore amministrativo e del direttore tecnico-scientifico. Previsto l’accorpamento delle attuali due Commissioni che si occupano di prezzi e rimborsi e della valutazione scientifica dei nuovi medicinali. La nuova Commissione unica (Cse) sarà anch’essa nominata secondo criteri e modalità che saranno stabiliti dallo stesso decreto.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione