Il mondo FQ

Il ministro dell’Economia tedesco Habeck: “Per gli Stati Uniti profitti stellari dalla vendita di gas liquido all’Europa”

In un'intervista al sito tedesco Noz, Habeck ha affermato: “Alcuni paesi, compresi quelli amici, a volte ottengono prezzi stellari . Naturalmente, ciò comporta per noi dei problemi di cui dobbiamo parlare"
Il ministro dell’Economia tedesco Habeck: “Per gli Stati Uniti profitti stellari dalla vendita di gas liquido all’Europa”
Icona dei commenti Commenti

Come nota su Twitter Javier Blas, commentatore di Bloomberg sulle questioni energetiche, il ministro dell’Economia tedesco Robert Habeck è andato molto vicino dall’accusare gli Stati Uniti di approfittare della guerra in Ucraina per guadagnare vendendo gas liquefatto (Lng) all’Europa.

In un’intervista al sito tedesco Noz, Habeck ha affermato: “Alcuni paesi, compresi quelli amici, a volte ottengono prezzi stellari . Naturalmente, ciò comporta per noi dei problemi di cui dobbiamo parlare”, aggiungendo che è importante che “la Commissione Ue parli anche con gli Stati amici”. Il ministro racconta poi: Gli Stati Uniti ci hanno contattato quando i prezzi del petrolio sono saliti alle stelle e di conseguenza sono state sfruttate le riserve petrolifere nazionali in Europa. Penso che questo tipo di solidarietà sarebbe ora utile anche per ridurre i prezzi del gas”.

Habeck ha anche affermato che l’Ue “dovrebbe unire il suo potere di mercato e concordare comportamenti di acquisto intelligenti e sincronizzati, in modo che i singoli paesi dell’UE non si contrastino a vicenda facendo aumentare ulteriormente i prezzi. Il potere di mercato europeo è enorme, va solo sfruttato”. Le parole del ministro stridono però con il comportamento che Berlino ha tenuto in questi giorni approvando un piano nazionale da 200 miliardi di euro in sostegno di aziende e famiglie tedesche e opponendosi all’introduzione di un tetto al prezzo del gas concordato a livello europeo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione