Il mondo FQ

“Verso l’Unione popolare”, l’assemblea per una federazione di sinistra radicale. De Magistris: “Opposizione a pensiero unico del draghismo”

Il percorso - si legge nella nota diffusa da Rifondazione - è "nato in seguito a un appello sottoscritto in pochissime ore da diverse personalità della cultura e dei movimenti pacifisti, ambientalisti, femministe, militanti politici e sindacali, costituzionalisti, economisti, storici, urbanisti". Tra gli altri è intervenuta Manon Aubry, europarlamentare de La France insoumise e capogruppo di The Left-Sinistra Europea a Bruxelles. A chiudere i lavori l'ex sindaco di Napoli
Commenti

“Un’alternativa popolare al partito unico della guerra, della precarizzazione del lavoro, delle privatizzazioni e della devastazione ambientale”. Così il segretario di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo descrive il nuovo soggetto politico per la cui fondazione si è riunita, sabato mattina a Roma, l’assemblea “Verso l’Unione popolare”. Un percorso – si legge nella nota diffusa da Rc – “nato in seguito a un appello sottoscritto in pochissime ore da diverse personalità della cultura e dei movimenti pacifisti, ambientalisti, femministe, militanti politici e sindacali, costituzionalisti, economisti, storici, urbanisti. Tra le tante firme quelle di Mimmo Lucano, Vauro, Moni Ovadia, Giovanni Impastato, Andrea Costa di Baobab, Haidi Giuliani, Raniero La Valle, Citto Maselli, i no tav Nicoletta Dosio ed Emilio Scalzo“, oltre alla deputate aderenti alla componente ManifestA del gruppo misto alla Camera, che tiene insieme Potere al Popolo! e Rifondazione.

L’assemblea è stata aperta da Simona Suriano, deputata di ManifestA e vicepresidente del Misto: tra gli altri è intervenuta Manon Aubry, europarlamentare de La France insoumise (il partito del leader della sinistra radicale francese Jean-Luc Mélenchon) e capogruppo di The Left-Sinistra Europea a Bruxelles. A chiudere i lavori l’ex sindaco di Napoli (e leader di DemA) Luigi De Magistris: “Verso l’Unione Popolare è la continuazione del nostro cammino per unire i non allineati al sistema, costruire sia opposizione sociale al pensiero unico del draghismo che l’alternativa etica, culturale, sociale, economica e politica. Rottura del sistema e capacità ed affidabilità di governo. Vogliamo riprenderci la democrazia dimostrando che il potere è servizio per garantire diritti, uguaglianza, fratellanza, libertà, giustizia sociale ed ambientale”, ha detto.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione