Il mondo FQ

Covid, la Francia approva il super Green pass. Socialisti chiedono un controllo del Consiglio costituzionale

Il voto dell'Assemblea nazionale arriva dopo una battaglia parlamentare durata una decina di giorni, ma non è ancora finita. I parlamentari socialisti hanno annunciato di voler sottoporre il testo al Consiglio costituzionale affinché sia garantito il rispetto delle "libertà fondamentali", che rinvierà di alcuni giorni la promulgazione della legge
Commenti

Il Parlamento francese ha definitivamente adottato il disegno di legge che prevede l‘attuazione del “pass vaccinale”, equivalente al nostro super Green pass con 215 voti a favore, 58 contrari e 7 astensioni. Si tratta del dodicesimo testo di emergenza sanitaria in Francia dall’inizio della pandemia, a marzo 2020. Il voto definitivo dell’Assemblea nazionale è arrivato dopo una battaglia parlamentare durata una decina di giorni, ma non è ancora finita. Prima che il ddl entro in vigore, i parlamentari socialisti hanno annunciato di voler sottoporre il testo al Consiglio costituzionale affinché sia garantito il rispetto delle “libertà fondamentali”: una pratica che rinvierà di alcuni giorni la promulgazione della legge.

Il testo varato dai deputati è simile a quello che avevano votato la settimana scorsa, ma con alcune modifiche. Per esempio, il pass vaccinale non si imporrà agli adolescenti fra 12 e 16 anni, i quali dovranno comunque avere un pass sanitario per accedere in molti luoghi. La decisione di oggi pone fine a una lunga discussione che nella giornata di sabato 15 gennaio aveva costretto i deputati a una lunga seduta durata fino alle 4 del mattino, al termine della quale era stato approvato il passaggio da “pass sanitario” a “pass vaccinale” in seconda lettura.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione