Il mondo FQ

Pillola anti-Covid di Pfizer: via libera degli Usa al farmaco Paxlovid. Ecco chi potrà assumerla

L'uso è consigliato in caso di malattia lieve e moderata negli adulti e nei ragazzi over 12 di almeno 40 chilogrammi di peso, ad alto rischio di progressione verso malattia grave, inclusi ricovero e morte. Sarà disponibile solo su prescrizione medica
Commenti

L’Agenzia americana del farmaco ha dato il via libera alla commercializzazione negli Usa del Paxlovid, la pillola anti-Covid di Pfizer. La Food and Drugs Administration ha infatti acceso il semaforo verde per l’uso di emergenza del farmaco, composto da due comprese di nirmatrelvir e di ritonavir confezionate insieme, ritenuto utile per il trattamento dell’infezione da Sars-CoV-2.

L’uso è consigliato in caso di malattia lieve e moderata negli adulti e nei ragazzi over 12 di almeno 40 chilogrammi di peso, ad alto rischio di progressione verso malattia grave, inclusi ricovero e morte. Il Paxlovid sarà disponibile solo su prescrizione medica e la terapia deve essere iniziata il prima possibile dopo la diagnosi, entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi. Il trattamento viene somministrato in 3 compresse, 2 di nirmatrelvir e una di ritonavir, da assumere insieme 2 volte al giorno per 5 giorni, per un totale di 30 compresse.

“L’autorizzazione odierna introduce il primo trattamento anti-Covid-19 da assumere per via orale”, rappresentando “un importante passo avanti nella lotta contro questa pandemia”, afferma Patrizia Cavazzoni, a capo del Centro per la ricerca e la valutazione sui farmaci della Fda. L’ok alla pillola, aggiunge, “fornisce un nuovo strumento per combattere Covid-19 in un momento cruciale della pandemia mentre emergono nuove varianti, e promette di rendere il trattamento antivirale più accessibile ai pazienti ad alto rischio di progressione verso Covid grave”. Nelle scorse settimane, l’Agenzia europea del farmaco aveva annunciato che il possibile via libera all’uso in Europa dell’antivirale potrebbe arrivare all’inizio del 2022.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione