Il mondo FQ

Savona, sequestrati migliaia di metri quadri di discariche abusive: contengono detriti edili, scarti industriali e rifiuti pericolosi

Ad Altare la Guardia di Finanza è intervenuta in un area di 1.500 metri quadri, mentre Cisano sul Nova sono stati trovati anche rifiuti speciali. Preoccupante la situazione a Finale Ligure e Millesimo: le aree contaminate sono vicino a due corsi d'acqua
Savona, sequestrati migliaia di metri quadri di discariche abusive: contengono detriti edili, scarti industriali e rifiuti pericolosi
Icona dei commenti Commenti

Sequestrate nella provincia di Savona quattro aree adibite a discariche abusive. Nella zona industriale di Altare, in località Vecchio Mulino, una superficie recintata di circa 1.500 metri quadri conteneva una quantità consistente di rifiuti, senza autorizzazioni. Tra questi una cisterna in metallo per idrocarburi, in stato di degrado, fusti metallici, sacchi e contenitori in plastica, scarti di cemento, bitume, vecchie tubazioni, parti in legno e materiale di risulta. Trovate anche tracce di combustione: alcuni detriti erano stati probabilmente bruciati. La Guardia di Finanza di Cairo Montenotte, in collaborazione con il Reparto operativo aeronavale di Genova, hanno denunciato il proprietario del terreno, un uomo di origine albanese al momento ancora a piede libero, per violazione al Testo Unico Ambientale.

I carabinieri di Albenga hanno invece individuato numerosi rifiuti speciali e pericolosi, abbandonati in maniera incontrollata in un’area extraurbana nel Comune di Cisano sul Neva. Tra questi carcasse di mobili demoliti, vari resti solidi urbani, oggetti in plastica e materiale legnoso e ferroso. Il sito è stato posto sotto sequestro e il proprietario del sito è stato segnalato all’Amministrazione comunale, che provvederà alla bonifica dell’area ed al ripristino dei luoghi.

A Finale Ligure invece, nelle vicinanze del torrente Rio Bottassano, sono state trovate diverse tipologie di scorie, abbandonate in periodi differenti. Tra queste oli esausti in bottiglie di plastica, parti di autoveicoli, scarto di materiali per l’edilizia, pneumatici, due piccole imbarcazioni da diporto in vetroresina, in stato di avanzato deterioramento, parti di elettrodomestici, materiali ferrosi arrugginiti e altri resti di produzione di vario genere. La loro presenza appare preoccupante in un area vicinissima ad un corso d’acqua e sottoposta a vincoli di tutela idrogeologica, paesaggistica e ambientale. Anche in questo caso i proprietari sono stati denunciati per violazione al Testo Unico.

A Millesimo infine le Fiamme Gialle e i carabinieri hanno sequestrato una vasta aria, su cui sorgevano abusivamente un’impresa vivaistica e una società di produzione e assemblaggio di strutture e parti metalliche per oggetti meccanici. Nel sito, di circa mille metri quadri, sono stati scoperti alcuni pozzi di captazione, non autorizzati, delle vicine acque del fiume Bormida. Erano utilizzati per irrigare le piante del vivaio e parte di essi si trovava addirittura su un terreno demaniale. Nell’area sono stati anche trovati circa mille quintali di rifiuti stoccati illecitamente. Tra questi inerti provenienti da lavori edili e scarti di ferro). Il titolare è stato segnalato all’Autorità giudiziaria per deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi, nonché invasione di terreni pubblici e violazione al Testo Unico Ambientale.

Foto di repertorio

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione