Il mondo FQ

Ambiente

Ultimo aggiornamento: 12:18 del 27 Agosto 2021

Moria di pesci a Fiumicino, centinaia carcasse spiaggiate a Focene e nella darsena – Video

Commenti

Centinaia di carcasse di pesci morti ritrovati spiaggiati sulla costa di Focene, sul litorale di Fiumicino o lungo la darsena portuale o nel canale di Fiumicino. È il fenomeno che si è verificato questa mattina dopo che ieri una moria di pesci era stata segnalata a circa due miglia dalla costa, sia a nord che a ridosso delle piattaforme petrolifere. Il mare mosso della notte ha portato le carcasse direttamente sulla costa. Il fenomeno, come è avvenuto in passato, è legato verosimilmente ai forti temporali avvenuti nei giorni scorsi nell’area romana che hanno “lavato” l’asta del Tevere o dei canali, favorendo l’immissione nel fiume, è una delle ipotesi, di prodotti nocivi da terreni agricoli che possono avere messo in difficoltà pesci d’acqua dolce, anche di grosse dimensioni. Tanti pesci siluro e carpe già giovedì avevano “riparato” nella darsena o sono risaliti, per istinto di sopravvivenza, nel canale di bonifica del parco di Villa Guglielmi a Fiumicino.

Il fenomeno è stato attenzionato anche dal Wwf di Roma e Area Metropolitana, anche con il proprio Nucleo di Guardie Giurate, dopo che alcuni pesci morti erano stati avvistati da alcuni cittadini sulle banchine del Tevere nel centro della Città. “Ci risiamo – ha dichiarato Raniero Maggini Presidente del WWF Roma e Area Metropolitana – non è infrequente infatti che con le piogge di fine estate si registri la moria di pesci lungo il Tevere, certamente favorita dalle tante sostanze chimiche utilizzate nelle nostre campagne e che con i temporali vengono portate a valle concentrandosi nei nostri fiumi. Stiamo avvelenando il nostro territorio, il cibo che portiamo sulle nostre tavole ed avveleniamo i nostri fiumi, come dimostrano le evidenze delle ultime ore”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione