Il mondo FQ

Diritti

Ultimo aggiornamento: 9:17 del 2 Luglio 2021

Violenza sulle donne, le attiviste di ‘Non una di meno’: “Turchia fuori dalla Convenzione di Istanbul, nessuno condanna Erdogan”

Icona dei commenti Commenti

Nel giorno dell’uscita della Turchia dalla Convenzione di Istanbul sulla violenza di genere, le attiviste di Non una di Meno sono tornate in piazza a Milano vicino al consolato turco per protestare contro il governo Erdogan. “È uno strumento in meno nella lotta alla violenza sulle donne – spiega la portavoce della comunità curda milanese Hazal Koyuncuer – specialmente nel nostro Paese dove ogni giorno muore almeno una donna a causa della violenza di genere”.

Le attiviste chiedono all’Italia e all’Europa di condannare la mossa della Turchia: “A parole sono consapevoli che Erdogan sia un dittatore, ma nessuno interrompe i rapporti commerciali perché gli interessi sono maggiori delle vite degli esseri umani”. Ma c’è anche la preoccupazione che altri paesi seguano l’esempio della Turchia uscendo dalla Convenzione come spiega Sonia, un’attivista polacca che fa parte di Non Una di Meno. E l’Italia? Dopo aver ratificato la Convenzione nel 2013, dunque “ha le leggi e di facciata è a posto” racconta Silvia, di Non Una di Meno Milano “ma è risultata carente” sull’attuazione dei quattro punti fondamentali della Convenzione. “La prevenzione, le politiche integrate per la rimozione delle diseguaglianze di genere che sono la radice della violenza sulle donne in società, il procedimento contro i colpevoli e la protezione delle vittime con il finanziamento dei centri antiviolenza”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione