Il mondo FQ

Austria, Kurz e il suo capo di gabinetto indagati per falso dalla Procura anticorruzione

Il cancelliere e Bernhard Bonelli nel mirino per le dichiarazioni rilasciate in una commissione d'inchiesta in merito alla nomina del responsabile della holding di partecipazioni statali austriaca Oebag
Commenti

Indagati dalla Procura anticorruzione di Vienna con l’ipotesi di reato di falsa dichiarazione. A finire nel mirino dei magistrati, scrive il quotidiano viennese Der Standard, sono il cancelliere austriaco Sebastian Kurz e il suo capo di gabinetto Bernhard Bonelli. Gli investigatori indagano su dichiarazioni fatte da Kurz e Bonelli in una commissione d’inchiesta parlamentare in merito al loro ruolo nell’iter di nomina del responsabile della holding di partecipazioni statali austriaca Oebag. La svolta – spiega il giornale – è arrivata dall’analisi delle chat sullo smartphone del ceo della Oebag, Thomas Schmid.

Kurz – in una prima reazione – respinge le accuse ed esclude dimissioni. “È diventato un metodo – afferma – creare nelle commissioni d’inchiesta un clima avvelenato e distorcere le parole”. Questa mattina, prima del consiglio dei ministri, Kurz ha dichiarato brevemente di aver tentato di rispondere per ore nella commissione d’inchiesta anche su fatti risalenti anni prima. Il suo partito Oevp recentemente si è speso per una riforma delle commissioni d’inchiesta parlamentari, che in Austria possono essere insediate su richiesta dell’opposizione.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione