Il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, ha ricevuto ieri il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Un gesto però non è passato inosservato: all’incontro erano presenti solamente due sedie e così la presidente della Commissione è rimasta senza posto. Mentre i due uomini si sono tranquillamente seduti sulle sedie predisposte, von der Leyen dopo un cenno di stupore (come si vede dal video) si è seduta su un divanetto laterale.
L’episodio appunto non è passato inosservato, e il momento in cui von der Leyen è rimasta in piedi, cercando di capire dove sedersi, ha suscitato imbarazzo anche tra i diplomatici presenti. Alla fine la presidente si è seduta quindi su un divanetto a circa tre metri di distanza da Erdogan e da Michel, e di fronte al ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez