Il mondo FQ

Crac Cirio, si chiude la vicenda giudiziaria: 5 anni e 3 mesi per Cragnotti in Cassazione

A distanza di quasi 20 anni dalla dichiarazione di insolvenza, è diventata definitiva la condanna dell’ex patron del gruppo alimentare, noto perchè fu anche presidente della Lazio campione d'Italia 2000. La Cassazione ha confermato oggi i 5 anni e 3 mesi inflitti nel processo di appello bis, il 26 giugno 2019, dopo un precedente annullamento da parte della stessa Suprema Corte nel 2017
Crac Cirio, si chiude la vicenda giudiziaria: 5 anni e 3 mesi per Cragnotti in Cassazione
Icona dei commenti Commenti

Quasi vent’anni dopo si chiude la vicenda giudiziaria legata al dissesto della Cirio. Una vicenda che inizio millennio gettò nel panico il mondo del risparmio italiano. A distanza di quasi 20 anni dalla dichiarazione di insolvenza, è diventata definitiva la condanna dell’ex patron del gruppo alimentare Sergio Cragnotti, noto perchè fu anche presidente della Lazio campione d’Italia 2000. La Cassazione ha confermato oggi i 5 anni e 3 mesi inflitti nel processo di appello bis, il 26 giugno 2019, dopo un precedente annullamento da parte della stessa Suprema Corte nel 2017.

“Una vicenda lunga e sofferta”, dice il difensore di Cragnotti, l’avvocato Nicoletta Piergentili, che ricorda come “la posizione del mio assistito era già stata molto ridimensionata dalla prima decisione della Cassazione che aveva rimandato il procedimento in Corte d’appello a Roma per il riconteggio della pena“. E’ la seconda volta, infatti, che il processo approda davanti alla Suprema corte: nell’ottobre 2017 i giudici avevano confermato, tra l’altro, 4 anni all’ex banchiere Cesare Geronzi, mentre avevano disposto una nuova pronuncia per Cragnotti in relazione a uno dei capi di imputazione più rilevanti. L’appello bis aveva ricalcolato la pena al ribasso, in 5 anni e 3 mesi. Ma la difesa di Cragnotti aveva presentato nuovamente ricorso ritenendo che la sentenza non avesse tenuto conto delle indicazioni della Cassazione in sede di rinvio. Un ricorso respinto oggi dalla Prima Sezione penale.

Alla fine Cragnotti esce assolto dal capo di imputazione più pesante, il reato di bancarotta per causazione del dissesto della Cirio Holding e della Cirio Finanziaria a seguito dell’acquisto della società Brombil, la pena si riferisce invece a fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale commessi quale amministratore di diritto e di fatto di società del gruppo Cragnotti & Partners. Può beneficiare dell’indulto, ma avanzerebbe un residuo di pena, per il quale potrebbe essere avanzata richiesta di affidamento al servizio sociale. Per la difesa, non rischia comunque il carcere, alla luce dell’età (ha 81 anni) e del periodo di detenzione già compiuto. Il dissesto del gruppo fu un trauma per i piccoli risparmiatori-investitori, proprio nello stesso periodo del default dell’Argentina e della vicenda dei tango-bond. L’inchiesta romana scattò nel 2003 con la riunione delle querele di alcuni obbligazionisti dopo il mancanto pagamento delle cedole. Secondo quanto ricostruiti negli anni, sarebbero 35mila i risparmiatori rimasti coinvolti.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione