Il mondo FQ

Arkansas, ok a legge che vieta quasi totalmente l’aborto: illegale anche in caso di stupro o incesto

La gravidanza potrà essere interrotta solo per salvare la vita della madre. I sostenitori del provvedimento sperano spinga la Corte Suprema a rivedere la sua decisione Roe v. Wade del 1973 che ha legalizzato l’aborto a livello nazionale
Commenti

Sì all’aborto soltanto per salvare la vita della madre, ma non per chi è stata messa incinta in un atto di stupro o incesto. È questo il contenuto della legge firmata dal governatore repubblicano dell’Arkansas Asa Hutchinson – che nonostante avesse espresso riserve ha dato il via libera -, che vieta quasi totalmente l’interruzione di gravidanza nello Sato. Il provvedimento rappresenta una misura radicale che i sostenitori sperano costringerà la Corte Suprema degli Stati Uniti a rivedere la sua storica decisione Roe v. Wade, mentre gli oppositori puntano a bloccarla prima che abbia effetto entro la fine dell’anno.

L’Arkansas è uno degli almeno 14 Stati in cui i legislatori hanno proposto il divieto assoluto di aborto quest’anno. Hutchinson ha detto che stava firmando il disegno di legge per lo “schiacciante sostegno legislativo” e per le sue “sincere e consolidate convinzioni a favore della vita”. I divieti di aborto sono stati sostenuti dai repubblicani che vogliono costringere la Corte Suprema degli Stati Uniti a rivedere la sua decisione Roe contro Wade del 1973 che ha legalizzato l’aborto a livello nazionale. I conservatori ritengono che ora la Corte, con i tre giudici nominati dall’ex presidente Donald Trump, sia più disponibile a revocare la decisione. “Dobbiamo abolire l’aborto in questa nazione proprio come abbiamo abolito la schiavitù nel 19esimo secolo – tutte le vite contano”, ha detto il senatore repubblicano Jason Rapert, sponsor del disegno di legge.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione