Il mondo FQ

Il Papa nomina Suor Nathalie Becquart sottosegretaria al Sinodo dei vescovi: per la prima volta una donna voterà all’assemblea

Si tratta di Suor Nathalie Becquart. Con lei anche un'altra nomina innovativa: quella di padre Luis Marín de San Martín. Secondo il cardinale Grech "è un grande passo per imprimere un rinnovato slancio all’impegno verso una Chiesa sinodale e missionaria"
Il Papa nomina Suor Nathalie Becquart sottosegretaria al Sinodo dei vescovi: per la prima volta una donna voterà all’assemblea
Icona dei commenti Commenti

Per la prima volta nella storia una donna parteciperà al Sinodo dei Vescovi con diritto di voto. Papa Francesco infatti ha nominato una donna tra i sottosegretari: si tratta di Suor Nathalie Becquart, già direttrice del Servizio Nazionale per l’Evangelizzazione dei giovani e per le vocazioni della Conferenza dei Vescovi di Francia. Con lei Bergoglio ha nominato anche padre Luis Marín de San Martín, finora Assistente Generale dell’Ordine di S. Agostino, elevandolo allo stesso tempo alla Sede titolare di Suliana.

“La nomina di Suor Nathalie e padre Luis è un grande passo per imprimere un rinnovato slancio all’impegno verso una Chiesa sinodale e missionaria”, ha commentato ai media vaticani il cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei Vescovi. Secondo Grench, in particolare, il ruolo dato a suor Nathalie “ci aiuta a ricordare in maniera concreta che nei cammini sinodali la voce del Popolo di Dio ha un posto specifico e che è fondamentale trovare modalità per favorire in essi una partecipazione effettiva di tutti i battezzati”. “Questa prospettiva – prosegue – ha caratterizzato il modo in cui papa Francesco ha interpretato il Sinodo in tutto il suo Pontificato. Lo abbiamo visto nel Sinodo sui giovani e poi nel Sinodo sull’Amazzonia: l’ascolto e la partecipazione dei giovani e delle popolazioni indigene hanno avuto un impatto cruciale nella loro preparazione e nel loro svolgimento”.

Sul fatto che come sottosegretario suor Nathalie avrà diritto di voto al prossimo Sinodo incentrato sulla Chiesa sinodale, il cardinale Grech ricorda che “negli ultimi Sinodi, numerosi padri sinodali hanno sottolineato la necessità che la Chiesa intera rifletta sul posto e sui ruoli delle donne al suo interno. Anche Papa Francesco ha, più volte, sottolineato l’importanza che le donne siano maggiormente coinvolte nei processi di discernimento e di decisione ecclesiali. E già negli ultimi Sinodi il numero di donne partecipanti come esperte o uditrici è aumentato. Con la nomina di suor Nathalie e la sua possibilità di partecipare con diritto di voto una porta è stata aperta, vedremo poi quali altri passi potranno essere compiuti in futuro”.

Suor Nathalie Becquart, Xavière, è nata a Fontainebleau, in Francia, nel 1969. Si è diplomata all’Ecole des hautes études commerciales di Parigi. Sempre in Francia ha studiato anche filosofia e teologia al Centre Sèvres – Facultés jésuites, e poi sociologia all’Ecole des hautes études en sciences sociales, per poi specializzarsi in Ecclesiologia con ricerca sulla sinodalità al Boston College School of Theology and Ministry negli Stati Uniti d’America. Nel 1995 è entrata nell’Istituto La Xavière, Missionnaires du Christ Jésus. Nel 2005 ha emesso i voti perpetui. Dal 2012 al 2018 è stata Direttrice del Servizio Nazionale per l’Evangelizzazione dei giovani e per le vocazioni della Conferenza dei Vescovi di Francia e dal 2019 Consultore della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione