Protestare contro la Pfizer per i ritardi sulla fornitura dei vaccini con uno “sciopero del sesso”. Ad avanzare la proposta provocatoria, facendo riferimento al fatto che la casa farmaceutica è anche quella che produce il Viagra, è stato Ferruccio Sansa, capogruppo della Lista Sansa nel Consiglio regionale della Liguria.
“Boicottare il Viagra e il Tavor? Saremmo un po’ meno frizzanti e più ansiosi. Ma chissà che non possa essere un’arma per piegare il colosso Pfizer. Quello che doveva fornirci milioni di vaccini mentre invece le dosi arrivano con il contagocce“, ha scritto su Facebook l’avversario del governatore Giovanni Toti alle ultime Regionali. “Pfizer e AstraZeneca annunciano enormi ritardi nella consegna delle dosi – ha poi aggiunto – Sono a rischio la campagna vaccinale e migliaia di vite. Gli anziani dovranno attendere molti mesi. Come è potuto succedere? In parecchi ormai ritengono che i vaccini vadano ai Paesi che pagano di più. Si sostiene che Israele li abbia pagati 28 euro a dose contro i 14,5 dell’Europa. Che cosa possono fare gli Stati? Certo, ci sono le azioni legali. Ma sono lente e complesse. Resta la via di pretendere i brevetti del farmaco per produrlo in grandi quantità. Ma finora le sorti della nostra salute restano nelle mani di Big Pharma. Ma se nessuna di queste armi risultasse efficace? I cittadini forse hanno in mano un’altra arma: ‘boicottare’ le società che ci hanno mandato i vaccini con il contagocce”.
Parole, quelle di Sansa, che hanno provocato le battute e le ironie dei social, tanto che lo stesso capogruppo è tornato sulla vicenda dopo un post della pagina Facebook Hipster Democratici: “Gli amici di Hipster Democratici HD sono sempre sul pezzo – ha scritto di nuovo sul suo profilo – Li ringrazio per la simpatia e per aver colto l’ironia nel nostro post. La nostra era una battuta, una provocazione, un’arma che ho sempre usato nel mio lavoro. Sotto spoglia ironica, ho voluto affrontare un tema molto serio: il potere dei consumatori di far pressione sulle società produttrici. Pfizer si merita che i consumatori italiani comprino i suoi prodotti dopo i ritardi nella distribuzione dei vaccini?”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez