“Per me ogni giorno è il Giorno della Memoria. È quotidiano, come il pane”, così la scrittrice Edith Bruck testimone della Shoah ungherese a pochi giorni dalla Giornata della memoria, che si celebra il 27 gennaio. Bruck sottolinea che nella sua vita pensa di aver “cambiato molte persone” e di aver “fatto molto per i giovani”. “Per loro – insiste – a me non può succedere più molto. Ma io ho paura per loro perché non vedo roseo il futuro”. Presentando il suo ultimo libro, “Il pane perduto”, una testimonianza definitiva di chi ha vissuto in prima persona gli orrori del Nazismo e della Shoah, Bruck parla anche di cosa voglia dire, per lei, essere credente: “Per me il credo è non fare distinzione tra esseri umani ed essere umani, è essere profondamenti onesti e comportarsi moralmente bene”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez