La giornata del centenario dalla fondazione del Pci, che si è celebrata ieri 21 gennaio, ha visto sfilare di fronte al Teatro San Marco di Livorno, luogo della fondazione, le delegazioni di tutti i principali partiti che oggi si ritengono eredi della tradizione del comunismo italiano. Oltre 5 sigle divere, ciascuna con il suo simbolo e ciascuna con le proprie iniziative in orari distinti. Presenti Rifondazione Comunista, il Partito Comunista, il Partito Comunista Italiano e delegazioni di diverse altre realtà e partiti compreso – inaspettatamente e per il tempo necessario a depositare dei fiori prima di andarsene tra i fischi – il deputato del Partito democratico Andrea Romano. Malgrado il filo conduttore di tutti gli interventi che si sono susseguiti al microfono fosse quello della ricerca di un’unità e dell’importanza dell’unione dei lavoratori e degli sfruttati di tutto il mondo, la difficoltà atavica di questa sinistra sembrerebbe riuscire a iniziare a federarsi. Ognuno sembra tenersi stretta la propria identità e portare avanti in autonomia il proprio modo di intendere “l’essere comunisti” nel 2021
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez