Nelle ultime 24 ore sono stati 14.242 i nuovi casi di infezione da Sars-Cov-2 rintracciati in Italia tra i 141.641 tamponi processati. Il tasso di positività è del 10,05%, in calo rispetto al 13,6% di ieri. Ancora alto il numero dei decessi: 616 in un giorno, per un totale di 79.819 morti da inizio pandemia. Tra lunedì e oggi sono 26.774 i contagi scovati, in linea con quanto accaduto negli stessi giorni della scorsa settimana (26.178). Confrontando lo stesso arco temporale, si registra un calo del rapporto tra positivi e tamponi, passato dal 12,5% all’11,6.
La regione con il peggior incremento è il Veneto, che riporta 2.134 diagnosi, seguito dalla Sicilia con 1.913. Altre 4 aree del Paese registrano oltre mille casi: 1.563 in Emilia-Romagna, 1.381 nel Lazio, 1.261 in Puglia e 1.146 in Lombardia. In Piemonte i nuovi contagi sono invece 901, 662 in Campania e 647 in Friuli-Venezia Giulia. Nelle Marche sono 499 i positivi rintracciati, 88 in meno in Sardegna. In Toscana i casi scovati sono 303, la Liguria ne segnala 276, la Calabria 249 e la Provincia di Trento 234. In Basilicata sono 168 i nuovi casi, 152 in Abruzzo. La Provincia di Bolzano ne riporta 99, il Molise 24 e la Valle d’Aosta 14.
Da inizio pandemia i casi accertati di coronavirus in Italia sono 2.303.263, in 1.653.404 sono guariti o sono stati dimessi (+19.565). Gli attualmente positivi sono 570.040 (-5.939 rispetto a ieri). Sono 6 in meno i pazienti in terapia intensiva per il Covid-19, nel saldo tra ingressi e uscite, secondo i dati del ministero della Salute. Gli ingressi giornalieri in rianimazione sono 196: le persone attualmente assistite sono quindi 2.636. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono invece aumentati di 109 unità, portando il totale a 23.712. In isolamento domiciliare ci sono 543.692 persone, 6.042 in meno di ieri.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez