Julian Assange, fondatore di WikiLeaks, non sarà estradato negli Stati Uniti, dove dovrebbe subire un processo per spionaggio e pubblicazione di segreti di stato sul web. Il giudice distrettuale londinese, Vanessa Baraitser, ha bloccato l’estradizione perché il soggetto è fragile ed è a rischio suicidio. Al termine della sentenza, l’editor-in-chief di WikiLeaks, Kristinn Hrafnsson, e una folla di sostenitori hanno esultato per la bella notizia fuori dalla corte di Old Bailey nel centro di Londra.
Sostieni ilfattoquotidiano.it:
portiamo avanti insieme
le battaglie in cui crediamo!
Sostenere ilfattoquotidiano.it significa permetterci di continuare a pubblicare un giornale online ricco di notizie e approfondimenti.
Ma anche essere parte attiva di una comunità con idee, testimonianze e partecipazione. Sostienici ora.
Grazie