“La terza ondata purtroppo è una certezza. L’intensità di questa ondata dovremo guardarla e cercare di prevenirla per quanto possibile. Il dato da considerare sarà quello fornito dall’Istituto Superiore di Sanità venerdì prossimo. Il peggioramento potrà avvenire a metà mese. Le festività natalizie sicuramente incideranno sull’andamento della curva”. Sono le parole pronunciate ai microfoni di Radio Crc Targato Italia da Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università Statale di Milano, direttore sanitario dell’Istituto Galeazzi di Milano e presidente dell’Anpas.
E aggiunge: “Io temo che in queste festività, al di là delle zone rosse, molte persone si sono mosse e hanno fatto festicciole, magari anche non esagerate. Vedremo gli effetti di tutto questo nel momento in cui riapriremo. Il lockdown finora ha funzionato, perché siamo riusciti a piegare la curva, che tuttavia in questi ultimi giorni sta avendo un rallentamento nella discesa. Non riusciamo a vedere una consistente riduzione del numero dei casi giornalieri, dei decessi e dei ricoverati in terapia intensiva. Quindi – chiosa – il lockdown sta facendo quello che può, ma non ci sta togliendo da questo tunnel, perché riusciamo solo a mitigare e non a controllare la malattia. In più, il tracciamento dei casi ormai non è più possibile. Tutto questo ci fa rilanciare l’esigenza di avere una campagna vaccinale veloce e ampia, da attuare nel più breve tempo possibile, anche perché ci spaventa un po’ la variante inglese che è più contagiosa”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez