Il mondo FQ

Cronaca

Ultimo aggiornamento: 10:00 del 12 Febbraio 2021

Il difficile ritorno alla “normalità” dei pazienti Covid: “Sintomi anche dopo mesi dal ricovero”. Il video-reportage sulla riabilitazione

Commenti

“Stendi bene le ginocchia”, “passi piccoli”. Sono solo alcune delle indicazioni della fisioterapista Alessia Felicioni mentre incoraggia Carlo a muovere qualche piccolo passo con il supporto di un deambulatore. Insieme ai colleghi Marcello Peruzzi, Silvia Sciatta, Michela Tambucci e Giulia Russo, la professionista segue quotidianamente la riabilitazione dei degenti del Covid center del Policlinico universitario Campus Bio-Medico di Roma. Proprio dal reparto, infatti, parte il lento recupero dei malati. Spiega la Prof.ssa Federica bressi, fisiatra: “L’obiettivo è farli uscire fuori dal letto”.

“La riabilitazione è iniziata contestualmente all’apertura del reparto”, spiega la prof.ssa Silvia Sterzi, direttore dell’unità medicina fisica e riabilitativa del Policlinico Univerisitario Campus Bio-Medico. “Oltre alla prevenzione di quelli che sono i danni da allettamento, – prosegue – si lavora per mantenere tutte le competenze motorie del paziente”. Si contribuisce così a combattere l’astenia, ovvero la sensazione di fatica fisica e debolezza che spesso viene percepita da chi è stato colpito dal virus.

Tuttavia non sono pochi i pazienti che continuano ad accusare un cattivo stato di salute anche dopo essersi negativizzati. Il Covid19, infatti, ormai si sa, non è una semplice influenza. E proprio il difficile recupero dei pazienti che hanno superato la fase acuta della malattia, ne è la testimonianza. Così, anche dopo il tampone negativo, c’è chi si rivolge nuovamente alle cure degli specialisti per affrontare i disturbi legati alle conseguenze del virus sul corpo.

“A due mesi dalla guarigione abbiamo potuto riscontrare una elevata persistenza di sintomi”, racconta il dottor Matteo Tosato responsabile del servizio di Day hospital post-covid realizzato dal Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS all’interno del presidio Columbus. L’ambulatorio al momento segue 500 pazienti per monitorare quella che il professor Francesco Landi e il team di ricerca del Policlinico Gemelli hanno denominato “sindrome post Covid”.

I sintomi più comuni sono la stanchezza cronica, la dispnea, cioè la mancanza di ossigeno, il dolore toracico e il dolore ai muscoli. Non mancano difficoltà cognitive, depressione e anche disturbi di cattiva digestione. Il day-hospital è stato preso letteralmente d’assalto, confessa il dottor Tosato: “Arrivano richieste di presa in carica anche di domenica alle undici di sera. Purtroppo c’è un bisogno che non viene soddisfatto e al momento ci sono circa trecento domande in attesa. Ma siamo pieni e non ci sono posti fino a marzo”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione