Una scossa di magnitudo 5.2 è stata registrata nella Croazia centrale alle 6.28 di lunedì 28 dicembre. L’epicentro della scossa, che è stata avvertita anche in tutto il Friuli Venezia Giulia, è stato localizzato nei pressi della città di Petrinja, 50 chilometri a sud-est della capitale Zagabria. Al momento non ci sono notizie di danni a particolari cose o persone, ma secondo il sismologo Kresimir Kuk, intervistato dalla radio pubblica croata, “è possibile che un tale terremoto abbia causato danni materiali nell’area dell’epicentro”. A marzo un terremoto di magnitudo 5.3 colpì Zagabria, provocando un morto e 27 feriti.
Altre due scosse di terremoto di magnitudo rispettivamente 4.7 e 4.1 si sono registrate alle 7.49 e alle 7.51 nella stessa zona dell’epicentro. L’area interessata dal fenomeno sismico è nelle vicinanze di Petrinja, 50 km circa a sudest della capitale Zagabria, e 11 km a sudovest di Sisak. Stando ai media regionali, a Petrinja vi sono stati leggeri danni materiali, con cornicioni crollati e crepe in vari edifici. Nei centri colpiti dal sisma si recheranno oggi il presidente croato Zoran Milanovic e il premier Andrej Plenkovic.
Le scosse sono state avvertire anche a Zagabria e in alcune zone della Serbia e della Bosnia-Erzegovina, ma anche in Italia, in Friuli: sui social network sono decine le segnalazioni relative a cittadini preoccupati dall’intensità del sisma, a partire da Trieste, la città più vicina al confine e alla zona dell’epicentro, in tanti sono stati svegliati di soprassalto e numerose sono le testimonianze di persone preoccupate che sono state postate da residenti dei quattro capoluoghi regionali e fino a Sacile, in provincia di Pordenone sull’altro versante regionale, al confine con il Veneto. Segnalazioni anche da Gemona, da Monfalcone e da tutta la Bassa friulana. A favorire la percezione del sisma sono state anche alcune circostanze: l’ora in cui si è verificato, il divieto di spostamenti che costringe in casa la maggioranza della popolazione, una fitta nevicata che sconsiglia gli spostamenti se non strettamente necessari.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez