“E i soldi?”. Finora eravamo abituati a valutare l’indice di contagio, il famoso Rt, come l’unica e ultima verità che ci liberava oppure ci chiudeva in casa. Invece ieri, nel continuo traccheggiamento governativo sul lockdown natalizio, proprio Giuseppe Conte ha sottoposto ai ministri la nuova questione cruciale. Più del contagio sono i soldi che impongono un lockdown leggero. Chiudere per troppo tempo significherebbe innalzare l’asticella dei ristori. Ma la cassa, dopo l’ultimo scostamento di bilancio, è vuota.
Perciò nella tragica lotta tra salute ed economia, cosa difendere per prima, la necessità si fa virtù e l’orizzonte si capovolge. Dobbiamo limitare l’emorragia economica, ridurre l’ampiezza dei sussidi, non deprimere gli affari già boccheggianti.
E allora quella dichiarazione che ci è parsa così disumana pronunciata due giorni fa dal presidente di Confindustria della provincia di Macerata sulla necessità di andare avanti e “pazienza” se perderemo per strada qualche altro nonno, si regge sul fondo di una verità che avanza, è condivisa ed è terribile.
La morte, che sei mesi fa ci atterriva, inizia a essere valutata come un doloroso ma inevitabile effetto collaterale dell’economia che deve riprendere la sua corsa.
Costi, per l’appunto, quel che costi.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez