Nel tempo in cui i nonni ci lasciano, e i sopravvissuti – pur di difendersi dalla falce del virus – sono costretti a imbalsamarsi nella solitudine, un nonno ha scritto la più bella epigrafe sulla tomba di un suo figlio.
Quel nonno è Giovanni Trapattoni, la cui biografia accompagna tutta l’Italia del dopoguerra. Campione in campo, negli anni della grande emigrazione, in cui Milano e Torino, Genova e l’Emilia erano la terra promessa dei tanti meridionali che cercavano un riscatto, una nuova vita. E campione in panchina in quelli seguenti. Con lui, nella trentennale attività di allenatore, è cresciuta una classe di giocatori straordinari. Tra questi, Paolo Rossi, anzi Pablito, la nostra stella al Mundial di Spagna. Oggi a lui, che è andato via anzitempo, Trapattoni, i cui anni si contano a decine, contesta lo scambio di posto, l’ultima ingiustizia.
E’ un tweet di una riga: “Caro Paolo, i giocatori non dovrebbero andarsene prima degli allenatori”.
E’ il più bel ricordo e insieme la più bella carezza, il più generoso degli addii in questo anno terribile, che non ci risparmia e non ci lascia tregua.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez