È da “scongiurare l’opportunità di un regionalismo differenziato in materia di istruzione“. Così la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, alla Camera. La ministra ha fatto riferimento ai “differenti contesti” che presenta l’Italia e al fatto che il regionalismo differenziato non possa “rivelarsi esaustivo nell’ottica dell’eguaglianza sostanziale: mettere a rischio questa parità equivale a frustrare le prospettive di miglioramento degli studenti capaci a detrimento del senso di giustizia” e per “il Paese stesso. Non è possibile immaginare un regionalismo delle diseguaglianze” soprattutto in momenti difficili “come quello attuale”.
La ministra ha ricordato che il regionalismo differenziato, per le Regioni che hanno chiesto il riconoscimento della gestione di 23 materie, prevede “l‘intero governo del sistema istruzione“: la formazione dei docenti, la gestione dell’alternanza-scuola lavoro, la creazione di un ruolo regionale del personale scolastico distinto da quello statale. Viene chiesto anche il trasferimento delle risorse umane all’ufficio scolastico regionale e l’istituzione del ruolo regionale dei dirigenti scolastici. Si avrebbe quindi un sistema a doppio binario e si creerebbe “una sovrapposizione di personale dipendente da ruoli statali e ruoli regionali“. Diverse le richieste avanzate dall’Emilia Romagna che non presentano “spinte eccessivamente autonomistiche”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez