“Comprendo che il ministro della Salute possa auspicare nuove risorse, il problema non è nello strumento ma nelle risorse”, così il premier Giuseppe Conte, durante la conferenza stampa congiunta insieme a Pedro Sanchez a Palma di Maiorca, risponde al ministro Speranza che oggi ha auspicato l’utilizzo, tra le altre cose, anche del Mes per un nuovo piano sanitario che chiuda la stagione dei tagli. Secondo il presidente del Consiglio i fondi già ci sono: “Abbiamo già in legge di bilancio ulteriori cospicue risorse e ne avremo altre per il rafforzamento del sistema sanitario avremo nel Recovery plan italiano. C’è un piano sanitario di rafforzamento che necessita di risorse adeguate e faremo in modo che ci siano l’uno e le altre”.
Alla domanda sul Mes, Conte ha iniziato rispondendo con ironia e ammiccando all’omologo: “Ti avevo detto, Pedro, che ci sarebbe stata la domanda sul Mes…”. Poi ha specificato che ieri, durante la riunione con i capidelegazione, “non si è discussa” l’attivazione del Mes. “Ieri abbiamo avuto solo un aggiornamento con i capi delegazioni sul processo in corso di rafforzamento dell’Unione bancaria e monetaria”, perché “vogliamo, anche come Italia, recitare un ruolo da protagonista in questo processo”, ha rimarcato Conte parlando dell’importanza dell’Edis e del rafforzamento della mutualità del debito comune europeo che potrebbe essere “strutturato” anche per esigenze future, senza intervenire di volta in volta.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez