“Lo sci? Nessuno sottovaluta il peso economico di un blocco degli impianti sciistici ne l’importanza per chi pratica questo tipo di sport di poterlo praticare. Ma i numeri attuali non permettono una riapertura, sottoporremmo tutto il Paese a nuovi contagi”. Così il presidente del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli, durante la conferenza stampa al Ministero della Salute, ha dato la sua opinione riguardo a un tema caldo di questi giorni, sottolineando poi, di fronte agli 853 morti registrati nella giornata di martedì, che “rimane difficile con questi numeri pensare allo sci e al Natale”. Secondo Locatelli questi numeri “si vedranno ancora per alemeno una decina di giorni”.
Anche il direttore Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza, presente alla conferenza stampa, ha detto la sua sulla riapertura degli impianti, evidenziando l’esigenza di un “coordinamento europeo”. “Perché se chiudono gli impianti di sci italiani ma non gli altri, molti potrebbero andare all’estero – ha spiegato – Su questo argomento bisogna essere molto cauti e bisognerà evitare situazioni rischiose, perché l’ottimismo sugli effetti finora avuti ci potrebbe portare a rilassarci troppo”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez