Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Si sono radunati in piazza del Campidoglio senza superare le 150 persone, così come prescrivono le regole Covid. Sono gli insegnanti e le educatrici delle scuole dell’infanzia della Capitale, che chiedono a gran voce al comune di aumentare l’organico e di consegnare mascherine più adeguate per la protezione individuale, come le ffp2. ”La carenza di personale ci costringe a lavorare spesso da sole con 7 bambini, senza la possibilità di andare al bagno per ore”, racconta una delle educatrici. ”Le insegnanti di sostegno vengono spostate per coprire i buchi – le fa eco un’altra insegnante – così nello stesso tempo il bambino diversamente abile rimane da solo senza accompagnamento”. Con rischi, spiegano, anche per la tenuta dei protocolli di sicurezza anti-Covid. A organizzare il presidio sono state le sigle sindacali unite: Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Roma Capitale Rieti, Uil Fpl Roma e Lazio e Csa.