Il mondo FQ

Mondo

Ultimo aggiornamento: 9:59 del 26 Ottobre 2020

Polonia, quarto giorno di proteste contro la legge anti aborto. Polizia blocca i manifestanti mentre cercano di entrare in una chiesa

Commenti

Gruppi di attiviste per i diritti delle donne hanno protestato nelle chiese nel corso delle funzioni religiose in Polonia, contro l’irrigidimento della già restrittiva legge sulle interruzioni di gravidanza. Nel quarto giorno di proteste, le attiviste hanno esposto striscioni negli edifici religiosi, secondo i media polacchi e i social media. A Varsavia, una giovane donna è rimasta ferma vicino all’altare mostrando un cartello con la scritta: “Preghiamo per il diritto di abortire“. Giovedì la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’aborto di feti con difetti congeniti, nonostante la legge in vigore fosse già tra le più restrittive d’Europa. Il nuovo divieto comporterà un divieto quasi totale di interrompere le gravidanze.

Women’s Strike, organizzatrice delle proteste, denuncia che costringere le donne a partorire feti gravemente deformi comporterà sofferenza fisica e mentale non necessaria alle donne. La decisione della Corte costituzionale è arrivata dopo che il partito nazionalista conservatore al potere ha politicizzato i tribunali, incluso quello in questione, e utilizzato linguaggio discriminatorio contro le persone Lgbtqia+. La scorsa settimana, il presidente ha incaricato come nuovo ministro dell’Istruzione Przemyslaw Czarnek, docente di università cattolica, per cui le persone Lgbtqia+ non sono “normali”, si è espresso a favore delle punizioni corporali e ha detto che lo scopo chiave delle donne nella vita è fare figli.

Secondo il ministero della Salute, 1.110 aborti legali sono stati eseguiti in Polonia nel 2019, in gran parte a causa di anomalie fetali. Gli unici altri casi in cui l’aborto è legale sono la gravidanza a seguito di stupro o incesto e il rischio per la salute o la vita della donna. Women’s Strike ha in programma altre manifestazioni nei prossimi giorni, tra cui uno sciopero nazionale delle donne mercoledì e proteste di strada venerdì.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione