“Siamo arrabbiati perché ci stanno prendendo per i fondelli. Ci stiamo accorgendo che, mentre approfondiamo le nostre indagini, le responsabilità non diminuiscono da una parte e diminuiscono dall’altra, ma aumentano dappertutto”. È questo il grido di rabbia di Luca Fusco, presidente del comitato “Noi Denunceremo“, che riunisce i familiari delle vittime del Covid-19 nella Bergamasca. Oggi a Bergamo ha presentato il rapporto pubblicato il 13 maggio 2020 sul sito dell’Oms, subito sparito nell’arco di 24 ore. “Il punto centrale è che l’Italia non ha aggiornato il piano pandemico nazionale dal 2006, ma semplicemente lo ha riconfermato”, spiega il vice presidente del comitato Luca Fusco. “Se fossero stati fatti dei piani pandemici, avremmo avuto meno morti”, racconta il generale in pensione Pier Paolo Lunelli. Domani il fascicolo sarà depositato in Procura: “Se non si accerteranno ipotesi di reato non è detto che non ci siano responsabilità politiche – spiega Luca Fusco – mi aspetto che qualcuno abbia nel cassetto la lettera di dimissioni”. Per poi aggiungere, rivolgendosi espressamente a Conte, Speranza, Fontana e Gallera: “Non possono dire che è stato fatto tutto bene, perché è stato fatto tutto abbastanza male. Con un piano pandemico pronto avremmo risparmiato 10mila vite. Me lo devono dire in faccia che hanno fatto tutto il possibile perché ci fossero meno morti”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez