Il mondo FQ

Recovery plan, Amendola: “Nessun ritardo sul lavoro preparatorio. Mercoledì le linee guida, dal 15 ottobre consultazioni con la Ue sulle bozze”

Il ministro per gli Affari europei: "Notizie infondate. Il governo segue la procedura predisposta dalla Commissione, identica per tutti gli stati membri. Il piano sarà presentato fra gennaio e aprile 2021"
Commenti

Nessun ritardo nella tabella di marcia verso la presentazione del Recovery plan italiano. A precisarlo è il ministro per gli Affari europei Vincenzo Amendola, che parla di “notizie infondate“: “A differenza di quanto riportato da alcune testate, che non ci sono né ritardi né divisioni nel lavoro preparatorio dell’esecutivo”. Repubblica oggi titola: “Le divisioni tra i partiti fanno slittare a gennaio il piano per il Recovery fund”. In realtà il cronoprogramma resta quello previsto fin dal Consiglio europeo di luglio: in autunno la discussione sulle bozze con le strutture della Commissione, in modo da arrivare a gennaio con il piano definitivo senza rischi di bocciatura in extremis.

“Il governo segue la procedura predisposta dalla Commissione, identica per tutti gli stati membri”, ricorda Amendola, “e i ministeri hanno finora lavorato in sintonia per raggiungere insieme l’obiettivo comune di un’Italia più equa ed efficiente, consapevoli dell’occasione unica di rilancio fornita dall’Europa”. Oggi “nuovo incontro positivo con i sindaci delle Aree metropolitane dell’Anci, Presidente De Pascale dell’Upi, e la Cabina di regia delle Regioni guidata dalla presidente Donatella Tesei. Incontri in vista del Ciae di domani, dove saranno presentate le linee guida che invieremo al Parlamento per la scrittura del piano di rilancio e resilienza dell’Italia (PNRR). Le sfide indicate saranno alla base delle consultazioni informali di ogni paese europeo con Bruxelles, che si apriranno il 15 ottobre”.

Poi, “come da cronoprogramma della Commissione, il Recovery Plan sarà presentato fra gennaio e aprile 2021 perché questo è il calendario stabilito dall’Europa per tutti i 27 stati membri”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione