Sarà Giuseppe Busia, burocrate di lungo corso attualmente segretario generale dell’Autorità garante della privacy, il successore di Raffaele Cantone alla guida dell’Anac. Il cdm di venerdì sera ha infatti dato disco verde all’avvio della procedura per la sua nomina, su proposta del ministro per la pubblica amministrazione Fabiana Dadone. Gli altri componenti saranno Laura Valli, Luca Forteleoni, Paolo Giacomazzo e Consuelo del Balzo.
Dallo scorso ottobre l’authority anticorruzione era guidata ad interim dal consigliere anziano Francesco Merloni. Busia, che nel 2018 è stato in predicato di passare a Palazzo Chigi sempre come segretario generale, ha un passato nella Margherita: è stato vicecapo di gabinetto al ministero della Cultura con Francesco Rutelli. Nel 2007 ha fatto parte del Collegio dei garanti per le primarie Pd – atto costituente del nuovo partito – vinte da Walter Veltroni.
Cinque anni più tardi, Antonello Soro lo avrebbe chiamato alla Privacy. Ha rivestito l’incarico di segretario generale anche all’Autorità degli appalti pubblici poi confluita nell’Anac.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez