Si era sottoposta a un intervento chirurgico per chiudere le tube, ma è comunque rimasta incinta: per via di quell’operazione non riuscita adesso gli Spedali civili di Brescia dovranno versare 300 euro al mese fino al compimento del 25esimo anno di età della figlia “imprevista” della coppia. In sede civile, scrive il Giornale di Brescia, la struttura sanitaria è stata condannata a un risarcimento di 92mila euro.
I coniugi bresciani, di 50 e 48 anni, hanno portato avanti una battaglia legale durata cinque anni e ora hanno visto riconosciuta dal tribunale la “lesione al loro diritto di autodeterminazione nella scelta di non procreare”. La coppia infatti aveva già tre figli. Quando la donna aveva 39 anni, aveva scelto di sottoporsi all’intervento per non averne altri. Ma due anni dopo è comunque arrivata una femminuccia. “Esecuzione tecnica chirurgica inadeguata”, ha certificato il perito, secondo cui “può dirsi provata la responsabilità dei sanitari nel fallimento dell’intervento di sterilizzazione eseguito sulla donna”.
“La giurisprudenza che ha avuto modo di esaminare i casi di gravidanza conseguente ad interventi di sterilizzazione poi rilevatisi inefficaci – si legge nella sentenza della seconda sezione civile del tribunale di Brescia – ha riconosciuto in caso di errore medico la sussistenza del diritto al risarcimento in favore di entrambi genitori dei danni patrimoniali e non patrimoniali in quanto conseguenti alla lesione del diritto di autodeterminazione”. La coppia ha dovuto cambiare casa, oltre che stile di vita, per l’arrivo di una persona in più. Che ora spetterà all’ospedale mantenere.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez