Centinaia di agenti con cani ed elicotteri sono alla ricerca di un un uomo armato di pistola, coltello, arco e frecce che, dopo aver disarmato quattro poliziotti, si è nascosto tra i boschi. Questo è quello che sta avvenendo nello stato di Baden-Wuerttemberg, in Germania, al confine sud-occidentale con la Francia. Il ricercato è Yves Etienne Rausch, un uomo di 31 anni, alto 1 metro e 70 centimetri, calvo, con pizzetto e vestito con abiti mimetici.
La sua fuga è iniziata domenica dopo che l’uomo è stato fermato dalla polizia, allertata da una chiamata in cui si faceva riferimento a una persona sospetta armata di arco e freccia. Durante i controlli l’uomo si sarebbe mostrato collaborativo, per poi tirare fuori una pistola e minacciare. Quindi li avrebbe costretti a lasciare le armi e si sarebbe dato alla fuga. Ora le autorità hanno dichiarato una no-fly zone nella regione della Foresta Nera vicino ad Oppenau e hanno chiesto ai cittadini di rimanere dentro casa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez