“L’Italia non discrimina, ci sono già tutte le sanzioni possibili e immaginabili. Si rischia invece di sconfinare nell’ideologia, un rischio troppo elevato”. Lo ha detto Matteo Salvini, ieri, rispondendo in conferenza stampa a una domanda sul disegno di legge contro l’omotransfobia, a prima firma Alessandro Zan, che è stato depositato in commissione Giustizia. “A questo punto allora presentiamo un bel ddl contro l’eterofobia”, ha aggiunto il leader della Lega. “Se viene colpito, picchiato, discriminato un omosessuale o un eterosessuale la via, per quanto mi riguarda, è la galera”. La proposta dell’ex ministro dell’Interno è stata messa in dubbio da chi ha fatto notare che le discriminazioni nei confronti degli eterosessuali esclusivamente basate sul loro orientamento sono, sostanzialmente, inesistenti. Mentre quelle perpetrate a danno di persone omosessuali avvengono ogni giorno. Il disegno di legge Zan punta a modificare gli articoli 604-bis e 604-ter che puniscono i reati e i discorsi d’odio ampliando, di fatto, le casistiche per individuare anche quelli basati “sul genere, l’orientamento sessuale e l’identità di genere“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez