Il mondo FQ

Diritti

Ultimo aggiornamento: 12:56 del 14 Giugno 2020

Lombardia, la protesta delle famiglie con disabili: “Agli ‘arresti domiciliari’ dall’inizio del lockdown. Senza centri e assistenza. La Regione ci aiuti”

Icona dei commenti Commenti

“Da quando è iniziato il lockdown noi e i nostri figli con disabilità siamo agli ‘arresti domiciliari’. Siamo qui per chiedere aiuto”. È il grido d’allarme di alcuni rappresentanti del Comitato famiglie disabili lombarde che si sono dati appuntamento sotto agli uffici della Regione Lombardia per chiedere alle istituzioni di ascoltare le persone con disabilità e le loro famiglie. “Le continue delibere – spiega il presidente del comitato Fortunato Nicoletti – non hanno risolto i nostri problemi. I centri diurni e quelli semi-residenziali per i disabili non riescono ad aprire con questi protocolli stabiliti dalla Regione, mentre l’assistenza domiciliare è stata completamente dimenticata. L’assistenza a domicilio in Lombardia, durante le settimane di crisi sanitaria, è stata fortemente trascurata (come raccontato da ilfattoquotidiano.it) e ora si cerca a di tornare gradualmente alla normalità.

Il rischio, come ripetono più genitori, è quello “di ammalarci anche noi e anche noi di essere un problema sanitario”. Anche i miglioramenti fatti negli anni dai figli, spiegano, “sono stati spazzati via”. Oltre al problema psicologico, resta quello sanitario: “Tutti i bambini e ragazzi continuano a non avere le adeguate protezioni, come mascherine e camici, e gli operatori che vengono a casa non sono stati prima testati”.

Dopo la chiusura delle strutture semi-residenziali e diurne per l’emergenza sanitaria, nella fase 2 il governo ha autorizzato la riapertura dei centri, ma delegato alle Regioni la scrittura dei protocolli. La sanificazione, la fornitura di protezioni e i tamponi al personale sociosanitario sono alcune delle urgenze da affrontare per riuscire a ricominciare l’attività in sicurezza. E in attesa che le istituzioni intervengano, le famiglie chiedono aiuto: “Non è vero che mancano i soldi”, denuncia il comitato.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione